Book your 2025 & 2026 adventures Risk free.
In un itinerario che ricostruisce la controversa storia della fondazione, si affianca alla storia ufficiale quella delle leggende e dei misteri, dei Cavalieri Templari e delle costellazioni, di personaggi enigmatici come Federico II e Celestino V, il “papa del gran rifiuto”?
Si parte dalla fontana luminosa per andare a Piazza Santa Maria Paganica, con una delle chiese capo quarto che risale al 1254, anno della fondazione della città, e si prosegue per Piazza Palazzo, con una delle torri con l’orologio più antiche d’Italia, da sempre custode della bolla della Perdonanza. Poi, passeggiando per il corso principale, si arriva a Piazza Duomo, la piazza del mercato ancora piena di fascino, e proseguendo si arriva nel luogo più misterioso della città che svela impresso nella facciata il segno dei Cavalieri Templari: la Basilica di Collemaggio, che vanta della prima e dell’unica Porta Santa al mondo che si apre ogni anno per un giorno ai vespri del 28 agosto davanti a una folla di fedeli e curiosi. Risalendo tra vicoli e piazzette si arriva prima alla Basilica di S. Bernardino, uno degli esempi del barocco aquilano dedicata a uno dei quattro compatroni della città, e poi al Castello, imponente fortezza spagnola, costruita per ordine di Carlo V «per sedare gli animi degli aquilani» in momento storico che segna inesorabilmente il declino della città.
Durata: h. 3,00
Difficoltà: media